Read Anywhere and on Any Device!

Subscribe to Read | $0.00

Join today and start reading your favorite books for Free!

Read Anywhere and on Any Device!

  • Download on iOS
  • Download on Android
  • Download on iOS

La scoperta del Rinascimento: L'«Età di Raffaello» di Jacob Burckhardt

La scoperta del Rinascimento: L'«Età di Raffaello» di Jacob Burckhardt

Maurizio Ghelardi
0/5 ( ratings)
Sulla base di un ricco materiale documentario, Maurizio Ghelardi ricostruisce il percorso della grande ricerca di Jacob Burckhardt sul Rinascimento italiano fino alle soglie del suo testo pù celebre, La civiltà del Rinascimento in Italia; e, insieme, ci svela il lento maturare e mutare in Burckhardt del concetto stesso di Rinascimento, mentre veniva via via delineandosi il progetto di un'altra opera - mai scritta, ma chiaramente progettata - sull'"Età di Raffaello".
"Con grande finezza - ha commentato Eugenio Garin - Ghelardi segue, fra lettere, appunti di letture, inedite tracce di lezioni e poco note conferenze, il nascere dei problemi, il delinearsi di linee di metodo storiografico, il definirsi di impostazioni, nel confronto esplicito o sottinteso con le maggiori filosofie della storia contemporanea, ma non senza tenere conto dei grandi moti che scuotevano l'Europa, e dei contatti con uomini ed eventi.Ne emerge un itinerario appassionante dove le linee della narrazione storica si intrecciano, non a elaborate enunciazioni filosofiche programmatiche, ma al rapporto diretto con le fonti, che sono poi sempre soprattutto opere d'arte ed esperienze di vita narrate in biografie". Dalle pagine di Ghelardi, continua Garin, si vede come "Burckhardt sempre più consapevolmente scopre il nesso fra storia dell'arte e storia della cultura, e il rapporto privilegiato fra biografia e storia".
Language
Italian
Pages
289
Format
Paperback
Publisher
G. Einaudi
Release
May 12, 1991
ISBN
8806126695
ISBN 13
9788806126698

La scoperta del Rinascimento: L'«Età di Raffaello» di Jacob Burckhardt

Maurizio Ghelardi
0/5 ( ratings)
Sulla base di un ricco materiale documentario, Maurizio Ghelardi ricostruisce il percorso della grande ricerca di Jacob Burckhardt sul Rinascimento italiano fino alle soglie del suo testo pù celebre, La civiltà del Rinascimento in Italia; e, insieme, ci svela il lento maturare e mutare in Burckhardt del concetto stesso di Rinascimento, mentre veniva via via delineandosi il progetto di un'altra opera - mai scritta, ma chiaramente progettata - sull'"Età di Raffaello".
"Con grande finezza - ha commentato Eugenio Garin - Ghelardi segue, fra lettere, appunti di letture, inedite tracce di lezioni e poco note conferenze, il nascere dei problemi, il delinearsi di linee di metodo storiografico, il definirsi di impostazioni, nel confronto esplicito o sottinteso con le maggiori filosofie della storia contemporanea, ma non senza tenere conto dei grandi moti che scuotevano l'Europa, e dei contatti con uomini ed eventi.Ne emerge un itinerario appassionante dove le linee della narrazione storica si intrecciano, non a elaborate enunciazioni filosofiche programmatiche, ma al rapporto diretto con le fonti, che sono poi sempre soprattutto opere d'arte ed esperienze di vita narrate in biografie". Dalle pagine di Ghelardi, continua Garin, si vede come "Burckhardt sempre più consapevolmente scopre il nesso fra storia dell'arte e storia della cultura, e il rapporto privilegiato fra biografia e storia".
Language
Italian
Pages
289
Format
Paperback
Publisher
G. Einaudi
Release
May 12, 1991
ISBN
8806126695
ISBN 13
9788806126698

Rate this book!

Write a review?

loader