Il Training Autogeno è uno strumento psicologico che utilizza in particolare la calma interiore profonda, realizzata in stato di rilassamento quale trampolino di lancio per la costruzione degli specifici progetti finalizzati alla cura e al prendersi cura.Dal punto di vista clinico , insegna soprattutto a fronteggiare il distress e l’ansia, l’insicurezza e le somatizzazioni.Dal punto di vista della salute , insegna a costruire la personalità: previene le negatività, rende più sensibili e attenti, facilita la concentrazione, fa leva sull’autoipnosi per rendere operativo ed efficace il potere della fantasia, indaga in profondità gli strati psichici sino all’inconscio permettendone l’interpretazione psicoanalitica, utilizza la visualizzazione e i simboli, sviluppa la creatività psichica, consente una tranquilla gestione dei problemi e delle soluzioni, incrementa l’autoconsapevolezza, protegge e potenzia la condizione salutare, suggerisce equilibrio ed armonia, sfocia nella meditazione esaltando l’azione del Saggio Occhio Interiore.Il libro descrive e spiega il Training cosa e come, perché e quando, a chi e con quali risultati. Il testo parte dal classico contributo di Johannes Heinrich Schultz innovandolo con l’aggiunta del livello analitico e del livello meditativo. Il TA viene qui presentato in una veste ampliata e creativa nei “significati”, sfruttando le sue intrinseche potenzialità suggestive e la sua collocazione nell’ambito della psicologia ne deriva una chiave di lettura per cui la tecnica classica medico-psicologica viene valorizzata da un largo contesto filosofico-culturale e da feconde aperture di stampo eclettico-integrato. Teoria e metodo, finalità e applicazioni vengono illustrati, dando dimostrazione della possibilità sia di curare sia di costruire un personale percorso di vita.
Il Training Autogeno è uno strumento psicologico che utilizza in particolare la calma interiore profonda, realizzata in stato di rilassamento quale trampolino di lancio per la costruzione degli specifici progetti finalizzati alla cura e al prendersi cura.Dal punto di vista clinico , insegna soprattutto a fronteggiare il distress e l’ansia, l’insicurezza e le somatizzazioni.Dal punto di vista della salute , insegna a costruire la personalità: previene le negatività, rende più sensibili e attenti, facilita la concentrazione, fa leva sull’autoipnosi per rendere operativo ed efficace il potere della fantasia, indaga in profondità gli strati psichici sino all’inconscio permettendone l’interpretazione psicoanalitica, utilizza la visualizzazione e i simboli, sviluppa la creatività psichica, consente una tranquilla gestione dei problemi e delle soluzioni, incrementa l’autoconsapevolezza, protegge e potenzia la condizione salutare, suggerisce equilibrio ed armonia, sfocia nella meditazione esaltando l’azione del Saggio Occhio Interiore.Il libro descrive e spiega il Training cosa e come, perché e quando, a chi e con quali risultati. Il testo parte dal classico contributo di Johannes Heinrich Schultz innovandolo con l’aggiunta del livello analitico e del livello meditativo. Il TA viene qui presentato in una veste ampliata e creativa nei “significati”, sfruttando le sue intrinseche potenzialità suggestive e la sua collocazione nell’ambito della psicologia ne deriva una chiave di lettura per cui la tecnica classica medico-psicologica viene valorizzata da un largo contesto filosofico-culturale e da feconde aperture di stampo eclettico-integrato. Teoria e metodo, finalità e applicazioni vengono illustrati, dando dimostrazione della possibilità sia di curare sia di costruire un personale percorso di vita.