Read Anywhere and on Any Device!

Subscribe to Read | $0.00

Join today and start reading your favorite books for Free!

Read Anywhere and on Any Device!

  • Download on iOS
  • Download on Android
  • Download on iOS

La donna nel Settecento

La donna nel Settecento

Jules de Goncourt
5/5 ( ratings)
Il Settecento fu il secolo dell’onnipotenza della donna. Epoca eccezionale nella storia della Francia e dell’umanità. non se ne possono comprendere le idee e i valori, i costumi e gli eventi senza interrogare le donne. Esse furono l’anima di quel tempo. il centro di quel mondo, il punto donde tutto irradia. l’immagine su cui ogni cosa si modella. La cultura diede loro, per una volta il dominio non solo dei cuori, ma anche delle menti degli uomini, cui imposero i propri desideri e le proprie opinioni, il proprio tono e perfino il proprio linguaggio. E come padroneggiarono la mentalità e i costumi, così orientarono la politica dando ordini alla Corte. istruendo i ministri. influenzando i re. Il loro potere immenso e segreto fece dire a Montesquieu che le donne formano una specie di repubblica, un nuovo stato nello stato. Nessun libro prima e dopo La donna nel Settecento, che i fratelli Goncourt diedero alle stampe 1862 e che vede ora la luce nella prima edizione italiana, racconta, illustra e dimostra questa verità storica. Con uno scrupolo di ricerca documentaria che chiama a raccolta ogni fatto, e ogni oggetto: i sedimenti delle lettere e delle arti come il piccolo antiquariato, le reliquie e i relitti della chincaglieria; le opere di pensiero come le memorie e gli epistolari, i gazzettini e i libelli, le carte delle cancellerie e gli atti giudiziari, perfino i manoscritti inediti e le lettere autografe; i quadri e le stampe come le suppellettili e gli utensili, le acconciature e i capi di abbigliamento. Tanto che il gigantesco intarsio della donna del Settecento è il prototipo di una nuova storia: quella storia dei costumi e delle mentalità, delle idee e delle passioni, delle mode e delle abitudini intellettuali e materiali, che affresca nella sua umana integrità la vita sociale di un secolo o una nazione. Vilipesa dalla gran parte dei loro contemporanei come piccola storia. mera aneddotica, la nuova storia dei Goncourt ha ricevuto solo ai nostri giorni le sue patenti di nobiltà, e questo loro libro resta, dopo i molti saccheggi che se ne sono fatti, uno spaccato sociale formidabile e una fonte inesauribile di notizie e reperti del Settecento. E rimane. Soprattutto, l’elogio più appassionato e seducente che sia mai stato tributato all’intelligenza, l’eleganza e la libertà delle sue dame.
Language
Italian
Pages
352
Format
brossura
Publisher
Feltrinelli
Release
May 09, 1983

La donna nel Settecento

Jules de Goncourt
5/5 ( ratings)
Il Settecento fu il secolo dell’onnipotenza della donna. Epoca eccezionale nella storia della Francia e dell’umanità. non se ne possono comprendere le idee e i valori, i costumi e gli eventi senza interrogare le donne. Esse furono l’anima di quel tempo. il centro di quel mondo, il punto donde tutto irradia. l’immagine su cui ogni cosa si modella. La cultura diede loro, per una volta il dominio non solo dei cuori, ma anche delle menti degli uomini, cui imposero i propri desideri e le proprie opinioni, il proprio tono e perfino il proprio linguaggio. E come padroneggiarono la mentalità e i costumi, così orientarono la politica dando ordini alla Corte. istruendo i ministri. influenzando i re. Il loro potere immenso e segreto fece dire a Montesquieu che le donne formano una specie di repubblica, un nuovo stato nello stato. Nessun libro prima e dopo La donna nel Settecento, che i fratelli Goncourt diedero alle stampe 1862 e che vede ora la luce nella prima edizione italiana, racconta, illustra e dimostra questa verità storica. Con uno scrupolo di ricerca documentaria che chiama a raccolta ogni fatto, e ogni oggetto: i sedimenti delle lettere e delle arti come il piccolo antiquariato, le reliquie e i relitti della chincaglieria; le opere di pensiero come le memorie e gli epistolari, i gazzettini e i libelli, le carte delle cancellerie e gli atti giudiziari, perfino i manoscritti inediti e le lettere autografe; i quadri e le stampe come le suppellettili e gli utensili, le acconciature e i capi di abbigliamento. Tanto che il gigantesco intarsio della donna del Settecento è il prototipo di una nuova storia: quella storia dei costumi e delle mentalità, delle idee e delle passioni, delle mode e delle abitudini intellettuali e materiali, che affresca nella sua umana integrità la vita sociale di un secolo o una nazione. Vilipesa dalla gran parte dei loro contemporanei come piccola storia. mera aneddotica, la nuova storia dei Goncourt ha ricevuto solo ai nostri giorni le sue patenti di nobiltà, e questo loro libro resta, dopo i molti saccheggi che se ne sono fatti, uno spaccato sociale formidabile e una fonte inesauribile di notizie e reperti del Settecento. E rimane. Soprattutto, l’elogio più appassionato e seducente che sia mai stato tributato all’intelligenza, l’eleganza e la libertà delle sue dame.
Language
Italian
Pages
352
Format
brossura
Publisher
Feltrinelli
Release
May 09, 1983

Rate this book!

Write a review?

loader