Read Anywhere and on Any Device!

Subscribe to Read | $0.00

Join today and start reading your favorite books for Free!

Read Anywhere and on Any Device!

  • Download on iOS
  • Download on Android
  • Download on iOS

Il pensiero disegnato: Saggi sulla letteratura a fumetti europea

Il pensiero disegnato: Saggi sulla letteratura a fumetti europea

Daniele Barbieri
4.6/5 ( ratings)
Le visioni di Lorenzo Mattotti e Magnus, gli altrove di Hergé e Hugo Pratt, la serialità sofisticata e popolare di Tex e Dylan Dog... La letteratura disegnata è al centro dell'immaginario collettivo della nostra epoca, comprenderla in profondità - abbracciarne la complessità, indagarne le strutture - non solo arricchisce la nostra cultura, ma ci aiuta a scoprire qualcosa di noi. Daniele Barbieri, tra i maggiori teorici del linguaggio del fumetto, scrive con il cuore del lettore e la mente dello studioso, scrive per rispondere a un'esigenza precisa: "Capire le ragioni delle emozioni provate nel leggere questi testi". Organizzati per temi e per autori e puntualmente aggiornati, i saggi raccolti in questo volume sono stati compilati tra il 1983 e il 2007 per riviste di settore, antologie o in occasione di convegni. L'autore ci introduce all'opera dei grandi autori europei, proponendo percorsi e strategie per orientarsi nel multiforme mondo dei fumetti, tra strade maestre e sentieri nascosti, attraverso i territori della letteratura, del cinema, dell'arte e della Storia. Saggi che possono essere letti singolarmente, ma insieme delineano le articolazioni di un unico discorso in divenire; comune la metodologia applicata e comune il fine a cui tendono: individuare lo specifico di un medium sfuggente e complesso, ricostruire i meccanismi del "pensare a fumetti".
Language
Italian
Pages
248
Format
Paperback
Publisher
Coniglio
Release
May 10, 2022
ISBN
8860632463
ISBN 13
9788860632463

Il pensiero disegnato: Saggi sulla letteratura a fumetti europea

Daniele Barbieri
4.6/5 ( ratings)
Le visioni di Lorenzo Mattotti e Magnus, gli altrove di Hergé e Hugo Pratt, la serialità sofisticata e popolare di Tex e Dylan Dog... La letteratura disegnata è al centro dell'immaginario collettivo della nostra epoca, comprenderla in profondità - abbracciarne la complessità, indagarne le strutture - non solo arricchisce la nostra cultura, ma ci aiuta a scoprire qualcosa di noi. Daniele Barbieri, tra i maggiori teorici del linguaggio del fumetto, scrive con il cuore del lettore e la mente dello studioso, scrive per rispondere a un'esigenza precisa: "Capire le ragioni delle emozioni provate nel leggere questi testi". Organizzati per temi e per autori e puntualmente aggiornati, i saggi raccolti in questo volume sono stati compilati tra il 1983 e il 2007 per riviste di settore, antologie o in occasione di convegni. L'autore ci introduce all'opera dei grandi autori europei, proponendo percorsi e strategie per orientarsi nel multiforme mondo dei fumetti, tra strade maestre e sentieri nascosti, attraverso i territori della letteratura, del cinema, dell'arte e della Storia. Saggi che possono essere letti singolarmente, ma insieme delineano le articolazioni di un unico discorso in divenire; comune la metodologia applicata e comune il fine a cui tendono: individuare lo specifico di un medium sfuggente e complesso, ricostruire i meccanismi del "pensare a fumetti".
Language
Italian
Pages
248
Format
Paperback
Publisher
Coniglio
Release
May 10, 2022
ISBN
8860632463
ISBN 13
9788860632463

Rate this book!

Write a review?

loader