Read Anywhere and on Any Device!

Subscribe to Read | $0.00

Join today and start reading your favorite books for Free!

Read Anywhere and on Any Device!

  • Download on iOS
  • Download on Android
  • Download on iOS

Storia del teatro inglese

Storia del teatro inglese

Masolino D'Amico
3.6/5 ( ratings)
IL SAPERE
ENCICLOPEDIA TASCABILE NEWTON
Il sapere è un'enciclopedia scomponibile che, rispondendo a un diffuso bisogno di conoscenza, si propone di offrire al lettore volumetti agili, economici, dal linguaggio facilmente accessibile, scritti da docenti universitari e autorevoli esperti italiani e stranieri. Il sapere si suddivide in 7 sezioni, ognuna contraddistinta da un colore diverso: scienze umane, politica economia diritto, scienza tecnologia medicina, società ambiente vita pratica, arte letteratura linguistica, storia archeologia geografia, comunicazione e spettacolo.

Sezione di arte letteratura linguistica
MASOLINO D'AMICO
STORIA DEL TEATRO INGLESE
Il teatro inglese è uno dei più ricchi, per l'importanza degli autori, la quantità e la qualità delle opere, di tutta la storia del teatro. I suoi periodi di maggiore fioritura corrispondono fondamentalmente all'età elisabettiana, dove campeggia la figura di Shakespeare; a quella della Restaurazione in cui, alla fine del Seicento, dopo un periodo di censure e proibizioni, si verifica la ripresa dell'attività teatrale e il trionfo della «commedia delle maniere»; alla fine dell'Ottocento, con i drammaturghi brillantemente antiborghesi come Wilde e il primo Shaw; all'età contemporanea, quando il teatro è considerato un sofisticato strumento per dibattere idee e questioni sociali e politiche. Di questi periodi così essenziali Masolino d'Amico traccia un profilo incisivo, più attento a cogliere i momenti e le idee fondamentali che non a ridurli a un mero catalogo di autori e opere.

Masolino d'Amico è uno dei maggiori studiosi italiani delle letterature anglosassoni. Critico drammatico, è ordinario di letteratura inglese alla Terza Università di Roma. Tra le sue opere: Dieci secoli di teatro inglese 970-1980 , Scena e parola di Shakespeare , Oscar Wilde . Si è occupato tra l'altro di Carroll, Chesterton, Hemingway. Per la Newton Compton ha introdotto le Opere di Wilde e Il viaggio più lungo di Forster.
Language
Italian
Pages
97
Format
Paperback
Publisher
Tascabili economici Newton
Release
February 26, 1995

Storia del teatro inglese

Masolino D'Amico
3.6/5 ( ratings)
IL SAPERE
ENCICLOPEDIA TASCABILE NEWTON
Il sapere è un'enciclopedia scomponibile che, rispondendo a un diffuso bisogno di conoscenza, si propone di offrire al lettore volumetti agili, economici, dal linguaggio facilmente accessibile, scritti da docenti universitari e autorevoli esperti italiani e stranieri. Il sapere si suddivide in 7 sezioni, ognuna contraddistinta da un colore diverso: scienze umane, politica economia diritto, scienza tecnologia medicina, società ambiente vita pratica, arte letteratura linguistica, storia archeologia geografia, comunicazione e spettacolo.

Sezione di arte letteratura linguistica
MASOLINO D'AMICO
STORIA DEL TEATRO INGLESE
Il teatro inglese è uno dei più ricchi, per l'importanza degli autori, la quantità e la qualità delle opere, di tutta la storia del teatro. I suoi periodi di maggiore fioritura corrispondono fondamentalmente all'età elisabettiana, dove campeggia la figura di Shakespeare; a quella della Restaurazione in cui, alla fine del Seicento, dopo un periodo di censure e proibizioni, si verifica la ripresa dell'attività teatrale e il trionfo della «commedia delle maniere»; alla fine dell'Ottocento, con i drammaturghi brillantemente antiborghesi come Wilde e il primo Shaw; all'età contemporanea, quando il teatro è considerato un sofisticato strumento per dibattere idee e questioni sociali e politiche. Di questi periodi così essenziali Masolino d'Amico traccia un profilo incisivo, più attento a cogliere i momenti e le idee fondamentali che non a ridurli a un mero catalogo di autori e opere.

Masolino d'Amico è uno dei maggiori studiosi italiani delle letterature anglosassoni. Critico drammatico, è ordinario di letteratura inglese alla Terza Università di Roma. Tra le sue opere: Dieci secoli di teatro inglese 970-1980 , Scena e parola di Shakespeare , Oscar Wilde . Si è occupato tra l'altro di Carroll, Chesterton, Hemingway. Per la Newton Compton ha introdotto le Opere di Wilde e Il viaggio più lungo di Forster.
Language
Italian
Pages
97
Format
Paperback
Publisher
Tascabili economici Newton
Release
February 26, 1995

Rate this book!

Write a review?

loader