Cristina Basile
Piccola stellina
Edizione multilingue italiana, tedesca, inglese, francese, portoghese, spagnola, turca, ucraina
Una storia di una stellina un poco particolare e un poco ribelle...
Traduzione di ProMosaik Children
Estratto dall'intervista con Cristina Basile:
Perché hai deciso di dedicarti all'illustrazione di libri per bambini?
Perché un giorno mi è capitato tra le mani il libro di Jutta Bauer “Selma”. La storia comincia con la
domanda “Che cos’è la felicità?” e la pecora Selma tenta di rispondere descrivendo le sue
giornate, fatte di erba da brucare e staccionate da saltare. Quando poi le viene chiesto cosa
farebbe se vincesse al Lotto, Selma risponde che continuerebbe a brucare erba e a saltare
staccionate e a me sono scese le lacrime. Non solo perché ho avuto la netta sensazione che fosse
il libro a leggere me ma anche perché, proprio come Selma, ho capito che anche io avrei voluto
vivere facendo le due cose che mi davano più gioia sin da quando ero bambina: scrivere e
disegnare.
Qual è l'importanza educativa ed etica dei libri per bambini?
Innanzitutto, un libro illustrato non è un semplice prodotto: non soddisfa un bisogno puramente
materiale e si rivolge ad un pubblico di lettori e non di consumatori. Di conseguenza chi lo riceve
ha un ruolo attivo, deve mettere del suo nella lettura e nell’elaborazione dell’idea che c’è dietro. Un
libro cerca sempre di soddisfare l’esigenza di poesia e bellezza insita in ciascuno e lo fa con i
colori, con i disegni, con le parole, con tutti i grandi “emarginati” della società. Ed è proprio in
questo orizzonte aperto a cui ci invita, fatto di dialogo e di punti di vista diversi, che risiede il suo
potere etico ed educativo.
Pages
64
Format
Paperback
Publisher
epubli
Release
June 24, 2022
ISBN 13
9783756507771
Piccola Stellina: Edizione multilingue italiana, tedesca, inglese, francese, portoghese, spagnola, turca, ucraina
Cristina Basile
Piccola stellina
Edizione multilingue italiana, tedesca, inglese, francese, portoghese, spagnola, turca, ucraina
Una storia di una stellina un poco particolare e un poco ribelle...
Traduzione di ProMosaik Children
Estratto dall'intervista con Cristina Basile:
Perché hai deciso di dedicarti all'illustrazione di libri per bambini?
Perché un giorno mi è capitato tra le mani il libro di Jutta Bauer “Selma”. La storia comincia con la
domanda “Che cos’è la felicità?” e la pecora Selma tenta di rispondere descrivendo le sue
giornate, fatte di erba da brucare e staccionate da saltare. Quando poi le viene chiesto cosa
farebbe se vincesse al Lotto, Selma risponde che continuerebbe a brucare erba e a saltare
staccionate e a me sono scese le lacrime. Non solo perché ho avuto la netta sensazione che fosse
il libro a leggere me ma anche perché, proprio come Selma, ho capito che anche io avrei voluto
vivere facendo le due cose che mi davano più gioia sin da quando ero bambina: scrivere e
disegnare.
Qual è l'importanza educativa ed etica dei libri per bambini?
Innanzitutto, un libro illustrato non è un semplice prodotto: non soddisfa un bisogno puramente
materiale e si rivolge ad un pubblico di lettori e non di consumatori. Di conseguenza chi lo riceve
ha un ruolo attivo, deve mettere del suo nella lettura e nell’elaborazione dell’idea che c’è dietro. Un
libro cerca sempre di soddisfare l’esigenza di poesia e bellezza insita in ciascuno e lo fa con i
colori, con i disegni, con le parole, con tutti i grandi “emarginati” della società. Ed è proprio in
questo orizzonte aperto a cui ci invita, fatto di dialogo e di punti di vista diversi, che risiede il suo
potere etico ed educativo.