Read Anywhere and on Any Device!

Subscribe to Read | $0.00

Join today and start reading your favorite books for Free!

Read Anywhere and on Any Device!

  • Download on iOS
  • Download on Android
  • Download on iOS

Filosofia della scienza

Filosofia della scienza

Giulio Giorello
3/5 ( ratings)
"Fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e conoscenza" recita un celebre verso dantesco. E "virtuosi" erano detti quei "cittadini" della "repubblica delle lettere" che, per secoli, tra novità celesti e modi inediti di leggere il corpo umano e sociale, sono andati in cerca di un'"America della conoscenza", non meno sorprendente di qualsiasi Nuovo Mondo scoperto da audaci navigatori. Nell'epoca odierna dei grandi centri di ricerca e del potente intreccio tra speculazione teorica e intervento tecnologico emergono con forza ancor maggiore i temi della filosofia della scienza: dalla struttura e dinamica delle teorie alla portata dell'osservazione e dell'esperimento, per non dire della natura e del ruolo del soggetto conoscente. "Folle" era però per Dante il "volo" di Ulisse – così come "una forma di pazzia" sarà per Feyerabend la stessa riflessione filosofica sulla scienza. I testi qui raccolti, dai "discorsi" di metodo della prima metà dell'Ottocento al dibattito sulla razionalità scientifica della seconda metà del Novecento, passando per le rivoluzioni della biologia, della chimica e della fisica, costituiscono un invito a esplorarla.

Pagine scelte di:
Bohr, Carnap, Cassirer, Darwin, Duhem, Einstein, Enriques, Feyerabend, Geymonat, Hahn, Heisenberg, Hempel, Herschel, Hertz, Kuhn, Lakatos, Mach, Mendeleev, Mill, Neurath, Peirce, Poincaré, Popper, Quine, Russell, Schlick, Whewell
Language
Italian
Pages
343
Format
Paperback
Publisher
Raffaello Cortina
Release
May 11, 2022
ISBN
8870787583
ISBN 13
9788870787580

Filosofia della scienza

Giulio Giorello
3/5 ( ratings)
"Fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e conoscenza" recita un celebre verso dantesco. E "virtuosi" erano detti quei "cittadini" della "repubblica delle lettere" che, per secoli, tra novità celesti e modi inediti di leggere il corpo umano e sociale, sono andati in cerca di un'"America della conoscenza", non meno sorprendente di qualsiasi Nuovo Mondo scoperto da audaci navigatori. Nell'epoca odierna dei grandi centri di ricerca e del potente intreccio tra speculazione teorica e intervento tecnologico emergono con forza ancor maggiore i temi della filosofia della scienza: dalla struttura e dinamica delle teorie alla portata dell'osservazione e dell'esperimento, per non dire della natura e del ruolo del soggetto conoscente. "Folle" era però per Dante il "volo" di Ulisse – così come "una forma di pazzia" sarà per Feyerabend la stessa riflessione filosofica sulla scienza. I testi qui raccolti, dai "discorsi" di metodo della prima metà dell'Ottocento al dibattito sulla razionalità scientifica della seconda metà del Novecento, passando per le rivoluzioni della biologia, della chimica e della fisica, costituiscono un invito a esplorarla.

Pagine scelte di:
Bohr, Carnap, Cassirer, Darwin, Duhem, Einstein, Enriques, Feyerabend, Geymonat, Hahn, Heisenberg, Hempel, Herschel, Hertz, Kuhn, Lakatos, Mach, Mendeleev, Mill, Neurath, Peirce, Poincaré, Popper, Quine, Russell, Schlick, Whewell
Language
Italian
Pages
343
Format
Paperback
Publisher
Raffaello Cortina
Release
May 11, 2022
ISBN
8870787583
ISBN 13
9788870787580

Rate this book!

Write a review?

loader