Tra documenti inediti, lettere private, scritti dimenticati o nascosti dagli autori stessi, Scarpa da paziente archeologo, riporta alla luce meraviglie rimaste per troppo tempo defilate. Tredici saggi sulle fortune e gli infortuni, i segreti e gli intrighi di opere trascurate ma in realtà fondamentali del ‘900. Si parte da Stevenson. Si prosegue con Corrado Alvaro, Beckett, Borges, Fortini, Vittorini, Marguerite Duras, Calvino, Fenoglio, Meneghello e tanti altri.
Infine interrogherà Primo Levi e Manganelli finché non confesseranno le vere ragioni della loro contesa su lo scrivere chiaro e lo scrivere oscuro.
Tra documenti inediti, lettere private, scritti dimenticati o nascosti dagli autori stessi, Scarpa da paziente archeologo, riporta alla luce meraviglie rimaste per troppo tempo defilate. Tredici saggi sulle fortune e gli infortuni, i segreti e gli intrighi di opere trascurate ma in realtà fondamentali del ‘900. Si parte da Stevenson. Si prosegue con Corrado Alvaro, Beckett, Borges, Fortini, Vittorini, Marguerite Duras, Calvino, Fenoglio, Meneghello e tanti altri.
Infine interrogherà Primo Levi e Manganelli finché non confesseranno le vere ragioni della loro contesa su lo scrivere chiaro e lo scrivere oscuro.