In questo volume si ripercorre il periodo che va dalla nascita del volgare, prima dell’anno 1000, all’affermazione dell’italiano letterario fra la fine del XII e l’inizio del XIII secolo: l’affascinante momento aurorale della nostra letteratura nelle canzoni d’amore fiorite alla corte siciliana di Federico II e alla scuola dei siculo-toscani, negli scritti di alta spiritualità dei grandi mistici, negli arguti racconti dell’anonimo Novellino, nella poesia burlesca dei poeti comico-realistici.
- Iacopo da Lentini
- Cielo d’Alcamo
- Guittone d’Arezzo
- San Francesco d’Assisi
- Iacopo da Varagine
- Iacopone da Todi
- Cecco Angiolieri
Language
Italian
Pages
788
Format
Hardcover
Publisher
RCS - Corriere della Sera
Release
May 06, 2022
La letteratura italiana, Vol. 1: Le origini e il Duecento
In questo volume si ripercorre il periodo che va dalla nascita del volgare, prima dell’anno 1000, all’affermazione dell’italiano letterario fra la fine del XII e l’inizio del XIII secolo: l’affascinante momento aurorale della nostra letteratura nelle canzoni d’amore fiorite alla corte siciliana di Federico II e alla scuola dei siculo-toscani, negli scritti di alta spiritualità dei grandi mistici, negli arguti racconti dell’anonimo Novellino, nella poesia burlesca dei poeti comico-realistici.
- Iacopo da Lentini
- Cielo d’Alcamo
- Guittone d’Arezzo
- San Francesco d’Assisi
- Iacopo da Varagine
- Iacopone da Todi
- Cecco Angiolieri