Read Anywhere and on Any Device!

Subscribe to Read | $0.00

Join today and start reading your favorite books for Free!

Read Anywhere and on Any Device!

  • Download on iOS
  • Download on Android
  • Download on iOS

La fabbrica delle parole. Il lessico e problemi di lessicologia

La fabbrica delle parole. Il lessico e problemi di lessicologia

Tullio De Mauro
0/5 ( ratings)
La redazione di un dizionario è un osservatorio privilegiato per analizzare in modo scientifico una lingua, evitando discorsi approssimativi e poco fondati. Nella «fabbrica» del dizionario , tutti i dati sono a disposizione. Basta estrarli intelligentemente e intelligentemente commentarli per vedere formarsi sotto i propri occhi una sorta di fotografia dell�Italiano Contemporaneo, anzi un filmato di tutta la storia della nostra lingua.
Perché solo partendo da un «filmato», ricomponendo cioè una dimensione storica, è possibile dire cose nuove ed equilibrate su tanti temi spesso toccati in modo scandalistico: le parole straniere? I neologismi più barbari? Sì, certo, ci sono e tutti, i casi più felici ma anche i meno necessari, e vanno studiati, ma ricordando sempre che sono una percentuale infinitesimale rispetto allo «zoccolo duro» costituito da una lingua che ci arriva in linea diretta da quella trecentesca di Dante. Ed è una percentuale che, di più, sta a dimostrare la vitalità dell�italiano, perché ogni lingua è vitale proprio in ragione del suo aprirsi al nuovo.
Language
Italian
Pages
267
Format
Hardcover
Release
February 01, 2005
ISBN 13
9788877509253

La fabbrica delle parole. Il lessico e problemi di lessicologia

Tullio De Mauro
0/5 ( ratings)
La redazione di un dizionario è un osservatorio privilegiato per analizzare in modo scientifico una lingua, evitando discorsi approssimativi e poco fondati. Nella «fabbrica» del dizionario , tutti i dati sono a disposizione. Basta estrarli intelligentemente e intelligentemente commentarli per vedere formarsi sotto i propri occhi una sorta di fotografia dell�Italiano Contemporaneo, anzi un filmato di tutta la storia della nostra lingua.
Perché solo partendo da un «filmato», ricomponendo cioè una dimensione storica, è possibile dire cose nuove ed equilibrate su tanti temi spesso toccati in modo scandalistico: le parole straniere? I neologismi più barbari? Sì, certo, ci sono e tutti, i casi più felici ma anche i meno necessari, e vanno studiati, ma ricordando sempre che sono una percentuale infinitesimale rispetto allo «zoccolo duro» costituito da una lingua che ci arriva in linea diretta da quella trecentesca di Dante. Ed è una percentuale che, di più, sta a dimostrare la vitalità dell�italiano, perché ogni lingua è vitale proprio in ragione del suo aprirsi al nuovo.
Language
Italian
Pages
267
Format
Hardcover
Release
February 01, 2005
ISBN 13
9788877509253

Rate this book!

Write a review?

loader