Read Anywhere and on Any Device!

Subscribe to Read | $0.00

Join today and start reading your favorite books for Free!

Read Anywhere and on Any Device!

  • Download on iOS
  • Download on Android
  • Download on iOS

Le grandi battaglie del Medioevo

Le grandi battaglie del Medioevo

Andrea Frediani
0/5 ( ratings)
Dalle invasioni arabe alla caduta di Granada: mille anni di scontri e conflitti che hanno segnato la storia dell'umanità



Dagli scontri tra regni romano-barbarici alle successive invasioni, dall'epoca della cavalleria al sorgere delle fanterie premoderne.

Sotto la definizione di Medioevo rientra un intero millennio, nel corso del quale le armi, le tecniche, le strategie militari subirono profondi cambiamenti. Altrettanto estesa è la varietà dei fronti, dalla penisola iberica al Medio Oriente, passando attraverso l’Italia, i territori anglofrancesi e l’Europa orientale. La guerra medievale, inoltre, è contrassegnata da conflitti la cui portata ha rivestito un ruolo cruciale nella storia dell’umanità: lo scontro tra Cristianità e Islam, con la reconquista della penisola iberica a occidente, le crociate e la disperata lotta per la sopravvivenza dell’impero bizantino a oriente; la formazione dell’Inghilterra normanna e il plurisecolare conflitto feudale con la Francia; le grandi invasioni degli imperi nomadi, dagli ungari ai mongoli di Gengis Khan, dagli ottomani a Tamerlano; la lite tra Sacro Romano Impero e papato e le lotte tra guelfi e ghibellini in Italia; il cammino degli svizzeri verso l’indipendenza e la creazione di un’industria del mercenariato. Andrea Frediani racconta i più grandi scontri campali e gli assedi che hanno segnato i principali conflitti medievali, accompagnandoli alla descrizione della contestuale evoluzione degli armamenti, che parte dall’ascia e dalla cotta di maglia per arrivare, dieci secoli dopo, alle prime rudimentali armi da fuoco e al combattente rivestito di piastre di metallo dalla testa ai piedi.



Un autore da oltre 900.000 copie

In questo volume:



I grandi conflitti religiosi

La reconquista • Le crociate • I cavalieri teutonici



La formazione di Francia e Inghilterra

La conquista normanna • L’ascesa della Francia • L’indipendenza della Scozia • La guerra dei cent’anni



Le grandi invasioni

Gli ungari • I mongoli • Gli ottomani • Tamerlano



L’autunno del Medioevo

Le fanterie svizzere • Le guerre di Borgogna • La guerra delle Due Rose



Guelfi e ghibellini nell’Italia comunale

La lega lombarda • Svevi e Angioini • L’ascesa di Firenze



Trionfi e disfatte di Bisanzio

L’epoca di Giustiniano • Gli arabi • L’apogeo dell’impero • I Selgiuchidi • La caduta
Andrea Frediani
È nato a Roma nel 1963; consulente scientifico della rivista «Focus Wars», ha collaborato con numerose riviste specializzate. Con la Newton Compton ha pubblicato diversi saggi e romanzi storici: J
Language
Italian
Pages
662
Format
Kindle Edition
Release
September 01, 2009

Le grandi battaglie del Medioevo

Andrea Frediani
0/5 ( ratings)
Dalle invasioni arabe alla caduta di Granada: mille anni di scontri e conflitti che hanno segnato la storia dell'umanità



Dagli scontri tra regni romano-barbarici alle successive invasioni, dall'epoca della cavalleria al sorgere delle fanterie premoderne.

Sotto la definizione di Medioevo rientra un intero millennio, nel corso del quale le armi, le tecniche, le strategie militari subirono profondi cambiamenti. Altrettanto estesa è la varietà dei fronti, dalla penisola iberica al Medio Oriente, passando attraverso l’Italia, i territori anglofrancesi e l’Europa orientale. La guerra medievale, inoltre, è contrassegnata da conflitti la cui portata ha rivestito un ruolo cruciale nella storia dell’umanità: lo scontro tra Cristianità e Islam, con la reconquista della penisola iberica a occidente, le crociate e la disperata lotta per la sopravvivenza dell’impero bizantino a oriente; la formazione dell’Inghilterra normanna e il plurisecolare conflitto feudale con la Francia; le grandi invasioni degli imperi nomadi, dagli ungari ai mongoli di Gengis Khan, dagli ottomani a Tamerlano; la lite tra Sacro Romano Impero e papato e le lotte tra guelfi e ghibellini in Italia; il cammino degli svizzeri verso l’indipendenza e la creazione di un’industria del mercenariato. Andrea Frediani racconta i più grandi scontri campali e gli assedi che hanno segnato i principali conflitti medievali, accompagnandoli alla descrizione della contestuale evoluzione degli armamenti, che parte dall’ascia e dalla cotta di maglia per arrivare, dieci secoli dopo, alle prime rudimentali armi da fuoco e al combattente rivestito di piastre di metallo dalla testa ai piedi.



Un autore da oltre 900.000 copie

In questo volume:



I grandi conflitti religiosi

La reconquista • Le crociate • I cavalieri teutonici



La formazione di Francia e Inghilterra

La conquista normanna • L’ascesa della Francia • L’indipendenza della Scozia • La guerra dei cent’anni



Le grandi invasioni

Gli ungari • I mongoli • Gli ottomani • Tamerlano



L’autunno del Medioevo

Le fanterie svizzere • Le guerre di Borgogna • La guerra delle Due Rose



Guelfi e ghibellini nell’Italia comunale

La lega lombarda • Svevi e Angioini • L’ascesa di Firenze



Trionfi e disfatte di Bisanzio

L’epoca di Giustiniano • Gli arabi • L’apogeo dell’impero • I Selgiuchidi • La caduta
Andrea Frediani
È nato a Roma nel 1963; consulente scientifico della rivista «Focus Wars», ha collaborato con numerose riviste specializzate. Con la Newton Compton ha pubblicato diversi saggi e romanzi storici: J
Language
Italian
Pages
662
Format
Kindle Edition
Release
September 01, 2009

Rate this book!

Write a review?

loader