Read Anywhere and on Any Device!

Subscribe to Read | $0.00

Join today and start reading your favorite books for Free!

Read Anywhere and on Any Device!

  • Download on iOS
  • Download on Android
  • Download on iOS

Trois institutions littéraires

Trois institutions littéraires

Marc Fumaroli
4.3/5 ( ratings)
La Francia è, al massimo grado, una nazione letteraria; anzi, è fra tutte quella che con maggiore continuità ha innalzato la letteratura al rango di simbolo della nazione stessa. Ma c’è di più: la letteratura ha contribuito a plasmarne i costumi, assumendo un ruolo di primo piano nella sua storia politica, e diventando «un potere spirituale parallelo o rivale rispetto a quello della Chiesa». Attraverso tre parabole esemplari – la vicenda, intessuta di laceranti contraddizioni intellettuali e politiche, dell’Académie française; l’affermarsi della conversazione, come rito antropologico e conoscitivo, nella società mondana; l’emergere dell’idea che la lingua francese sia un essenziale strumento di democraticità grazie a quella fusione di semplicità, naturalezza, facilità, chiarezza che ne è il segno inconfondibile –, Marc Fumaroli ci offre ancora una volta un saggio magistrale della sua capacità di mettere a fuoco i caratteri costitutivi della cultura francese, riuscendo a fondere la prospettiva storica con quella tematica, facendo cioè percepire al lettore, contemporaneamente e con straordinaria efficacia, la lontananza e l’attualità di quei percorsi. I saggi che compongono questo volume sono apparsi tra il 1986 e il 1992.
Language
French
Pages
365
Format
Paperback
Release
January 01, 1994
ISBN 13
9782070328598

Trois institutions littéraires

Marc Fumaroli
4.3/5 ( ratings)
La Francia è, al massimo grado, una nazione letteraria; anzi, è fra tutte quella che con maggiore continuità ha innalzato la letteratura al rango di simbolo della nazione stessa. Ma c’è di più: la letteratura ha contribuito a plasmarne i costumi, assumendo un ruolo di primo piano nella sua storia politica, e diventando «un potere spirituale parallelo o rivale rispetto a quello della Chiesa». Attraverso tre parabole esemplari – la vicenda, intessuta di laceranti contraddizioni intellettuali e politiche, dell’Académie française; l’affermarsi della conversazione, come rito antropologico e conoscitivo, nella società mondana; l’emergere dell’idea che la lingua francese sia un essenziale strumento di democraticità grazie a quella fusione di semplicità, naturalezza, facilità, chiarezza che ne è il segno inconfondibile –, Marc Fumaroli ci offre ancora una volta un saggio magistrale della sua capacità di mettere a fuoco i caratteri costitutivi della cultura francese, riuscendo a fondere la prospettiva storica con quella tematica, facendo cioè percepire al lettore, contemporaneamente e con straordinaria efficacia, la lontananza e l’attualità di quei percorsi. I saggi che compongono questo volume sono apparsi tra il 1986 e il 1992.
Language
French
Pages
365
Format
Paperback
Release
January 01, 1994
ISBN 13
9782070328598

Rate this book!

Write a review?

loader